Minestra di Pane o Ribollita

ingredienti
per 10 persone

  • 1 kg di patate
  • 1 kg di carote
  • 1 kg di cipolle
  • 4 zucchine medie
  • 1 cuore di sedano
  • 1 mazzetto di bietola
  • 2 cimette di cavolo nero
  • 1⁄2 cavolo cappuccio
  • 1⁄2 cavolo verza
  • 750 g di fagioli borlotti lessati
  • 1 kg di fagioli cannellini lessati
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 kg di pane toscano senza sale • olio EVO

Lavate a fondo le verdure, dunque tagliate a tocchetti le patate dopo averle pelate e fate lo stesso con carote, cipolle e zucchine. Infine tagliate a rondelle il sedano e mettete tutto quanto in una ciotola.
Togliete le coste alla bietola e le cimette al cavolo nero, tagliatele grossolanamente e mettetele in un’altra ciotola con il cavolo cappuccio e la verza.
Mettete l’olio nella pentola e aggiungete carote, sedano e cipolla tagliati fini, soffriggeteli per bene.
Aggiungete al soffritto il cavolo nero e il misto di verza e cappuc- cio continuando a mescolare; è importante che il cavolo si insaporisca e si cucini nell’olio del soffritto; fate cuocere girando spesso.
Dopo una decina di minuti cominciate ad incorporare le verdure a tocchetti dell’altra ciotola; aggiungete infine anche la bietola e coprite la pentola.
Fate passare qualche minuto e aggiungete i fagioli, metà passata con il passaverdure e il resto interi. Fate lo stesso con i cannellini.
Mescolate tutto e aggiungete acqua fino coprire le verdure.
Quando la zuppa arriva a bollore, salate, abbassate il fuoco e ag- giungete due cucchiai colmi di concentrato di pomodoro.
Girate bene il tutto prima di coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per circa un’ora, un’ora e mezza. Girate la zuppa di tanto in tanto.
Quando sentirete che sia le patate che le carote sono cotte, spe- gnete il fuoco e preparatevi a comporre la minestra.
Preparate una pentola e, con un mestolo, versate uno strato di zuppa e poi copritelo con fette di pane tagliate sottili. Ripetete l’operazione fino a ottenere una pentola piena di minestra.
Coprite e lasciate riposate e raffreddare.
La zuppa è ottima da mangiare quando è tiepida, con un filo d’olio; se la mangiate il giorno dopo, ripassatela in padella, magari con l’aggiunta di peperoncino.

esto e immagini da CAVOLI & MERENDE, EDT. Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Torna in alto
Logo - Le gusciane

ACCEDI

Stay Tuned.....

Iscriviti alla nostra Newsletter....

Open chat
Hello 👋
Come possiamo aiutarti?